La scrittrice Jhumpa Lahiri: “Dopo cinque libri, l’italiano a quanto pare non è ancora la mia lingua”

La scrittrice Jhumpa Lahiri: “Dopo cinque libri, l’italiano a quanto pare non è ancora la mia lingua”

L’ex primitivo quartiere operaio romano di Trastevere – letteralmente “al di là del Tevere” – è stato sospirato dal turismo di massa negli ultimi anni. In alcuni vicoli non c’è passaggio e si sente molto più spesso l’inglese che l’italiano. Ma in questo vivace quartiere depresso, piazza di San Cosimato è ancora una piazza italiana molto accogliente e autentica.

Durante le lunghe e calde giornate estive, i residenti locali vivono per strada. Si inizia la mattina presto con il mercato ortofrutticolo e si finisce a tarda notte con la rassegna cinematografica all’aperto. Quando inizia lo spettacolo, chi ne ha voglia prende una sedia di plastica o stende un cuscino in strada per guardare un film sotto un cielo stellato scintillante. Dà a questo pezzo di Roma un tocco di magia felliniana.

L’autrice americana di bestseller Jhumpa Lahiri (55) vive proprio dietro l’angolo. In allegato, descrive la terrazza soleggiata dove beviamo il caffè come “un’estensione della mia casa”. Un residente locale viene a congratularsi con Lahiri per la sua ultima raccolta di storie. “Vivo qui da 50 anni”, ha detto la donna, “e conosco ogni pietra di questo posto. Sento che avrei potuto scrivere io stesso alcune di queste storie. Complimenti!”

Iniziare l’intervista in italiano rompe subito il ghiaccio. „Ah! Parlamento italiano?chiede Lahiri felicemente sorpresa. Dopo il suo libro In altre parole L’italiano era la scelta logica. In quella che descrive come la sua “autobiografia linguistica”, l’autrice americana spiega quanto sia difficile padroneggiare appieno un’altra lingua. Dopo la prima porta – parole e grammatica – arriva la seconda porta, quella della lingua parlata.

Per Lahiri, non si è fermata qui. Seguendo il suo amore per l’italiano, si è trasferita a Roma con la sua famiglia nel 2012. Sei mesi prima della partenza, ha deciso di leggere solo italiano, e non più una lettera in inglese. È così che è scomparsa “l’ancora della mia vita creativa”, scrive a riguardo. Sebbene consideri il bengalese parlato la sua lingua madre, è in inglese che ha raccolto il suo grande successo letterario. Con i suoi inizi Un disagio temporaneo Lahiri vinse presto il prestigioso Premio Pulitzer. Il suo ultimo lotto Storie romane è già il suo quinto libro in italiano. E così Lahiri attraversa anche la terza porta.

Il guardiano Hai mai fatto domande sulla tua scelta dell’italiano – secondo il quotidiano britannico “una lingua inutile, parlata quasi esclusivamente in Italia”. Cosa hai pensato allora?

“Non è la mia realtà. L’italiano si è rivelato non solo utile, ma anche fondamentale nella mia vita. Ho sentito il bisogno di padroneggiare l’italiano. È stata una sensazione molto forte, e per niente banale ho anche sviluppato una connessione molto emotiva con questa lingua , non paragonabile alle altre lingue della mia vita.

READ  Sotto accusa il candidato di estrema destra che guida la corsa elettorale italiana per aver condiviso video di stupri

Sei stato stimolato dall’italiano durante un viaggio in Italia negli anni ’90, ma avevi già studiato latino molto prima. Questa fascinazione per l’italiano viene da lì?

“Ho sempre avuto un legame con il passato, con la Roma di diversi secoli fa, con il latino, la lingua, la cultura e la mitologia. È stata la storia dell’antica Roma che mi ha colpito, non quella degli Stati Uniti, né quella dell’India, il paese che i miei genitori hanno scambiato per una vita in America.

Ora vivi tra Roma e New York. Dov’è adesso la casa?

“Ecco. Sono arrivato qui con la mia famiglia nel 2012, poi abbiamo vissuto a Roma ininterrottamente per tre anni. Poi sono tornato in America perché ho accettato un incarico di scrittura creativa a Princeton. Negli anni successivi ci siamo alternati tra Stati Uniti e Italia, ma questa città è la mia base da undici anni, anche quando sono fisicamente altrove, il mio cuore è qui, a Roma.

Questa città è al centro della tua ultima collezione. Il titolo “Storie romane” fa riferimento all’omonimo libro di Alberto Moravia. Un omaggio a questo autore romano?

«È vero, e allo stesso tempo è anche una proposta per vedere Roma da un’altra angolazione. La Moravia ha illuminato Roma in un arco storico ben preciso, quello degli anni Cinquanta, quello dell’economia ALBERO. Oggi Roma non è più la stessa città.

Com’è cambiata Roma da allora?

“I romani sono cambiati. Non sono più tutti bianchi di gran lunga. Tra le nuove generazioni che stanno crescendo ci sono giovani i cui genitori provengono da paesi molto diversi, con lingue e culture diverse. Questa realtà non esisteva ancora nella Roma di Moravia. La società sta cambiando, e tale cambiamento porta purtroppo anche a reazioni negative. Al comportamento fastidioso e alla violenza, insomma al razzismo.

In alcune storie su Roma, il razzismo appare con forza. Come nella storia di una famiglia di migranti cacciata dalle case popolari da donne che “occupavano il cortile e gridavano ‘Vaffanculo!’ gridò. Sembravano corvi con i loro capelli neri e lisci e le sopracciglia folte e folte”, scrive Lahiri.

Ha visto aumentare l’intolleranza verso i migranti in Italia negli ultimi dieci anni?

“Ho visto l’avanzata di Matteo Salvini. E ricordo anche molto bene che l’allora ministro per l’Integrazione, Cécile Kyenge [van Congolese afkomst, red.] è stato bombardato di banane durante una riunione – ero proprio lì! Durante questi anni è stato preparato il sito. Il nuovo governo [van de radicaal-rechtse premier Giorgia Meloni, red.] non è venuto dall’oggi al domani.”

READ  Juve Chiellini, rinnovo ufficiale fino al 2023. Notizie di mercato

Sei cresciuto negli Stati Uniti, dove il colore è molto presente. Il razzismo in America è paragonabile a quello in Italia?

“Gli Stati Uniti sono stati a lungo un paese con molte tradizioni e culture. In Italia tutto questo è molto più recente. Noti una forma di fobia, o una certa insoddisfazione verso chi viene da altrove. Alcuni italiani si pongono domande del tipo: che ne sarà della nostra cultura, del nostro Paese, della nostra identità? Non sono minacciati?

“Qui in Italia, questa ‘italianità’ – cioè italiano – è un concetto ancora più coerente, che definisce anche molto fortemente il Paese. Visitatori provenienti da tutto il mondo vengono in Italia per vedere e sperimentare di persona tutte quelle cose tipicamente italiane. Come bere un caffè su una terrazza assolata, o passeggiare per strada, guardando ed essendo osservati.

La sensazione di alcuni italiani che questa italianità sia ormai minacciata non è altro che paura?

“È paura e ignoranza. Ed è così che nasce il razzismo.

Il razzismo non è certo l’unico lato oscuro dell’Italia, dice Lahiri – “c’è anche la mafia e la violenza sulle donne” – eppure il Paese continua ad affascinare. Non solo per questa storia lunga e potente, ma sicuramente anche per il presente: “Il nord e il sud, per esempio, qui sono due mondi completamente diversi. Venezia e Milano sono bellissime, ma non vorrei mai viverci. Dammi Roma, o anche più a sud, come Napoli e Palermo. È qui che ho trovato la mia dimensione.

Lahiri ha cercato e trovato “la sua dimensione” lasciando il Paese dove è cresciuta e ha trovato successo come autrice all’età di 44 anni, e si è trasferita in Italia con il marito – giornalista di origini guatemalteche – greco – e i suoi due figli. Dopo anni passati a scrivere storie di migrazione, voleva assolutamente vivere lei stessa un’emigrazione del genere. E così facendo, la lingua italiana appena acquisita è diventata la sua guida.

Questo è il tuo quinto libro in italiano. La tua identificazione con questa lingua, inizialmente difficile, ora è completa, vero?

Sorrise con delicatezza: “Vengo qui da undici anni e sono sempre stata accolta calorosamente. Ma in un altro caffè può essere completamente diverso. La gente vede il mio colore e pensa immediatamente che io sia un visitatore straniero che probabilmente parla solo inglese. Immediatamente viene eretta una barriera. Se parlo correntemente l’italiano, sono tenuto a spiegare in dettaglio perché. A volte è un posto molto provinciale.

L’italiano è quindi una lingua molto più piccola dell’inglese. Forse gli italiani sono piacevolmente sorpresi che tu parli italiano?

«Questo lo spiega solo in parte. L’italiano è la parte cruciale dell’identità italiana. In una serata letteraria vengo sempre presentato con grande rispetto come Jhumpa Lahiri, che da x anni scrive “nella nostra lingua”. Senti questa barriera? Anche se ho già scritto cinque libri in italiano, a quanto pare non è ancora la mia lingua.

READ  Usa: da oggi impeachment contro Trump per incitamento alla rivolta, ma il verdetto preoccupa Biden

Ti senti ancora uno straniero?

“Mio marito Alberto viene dal Guatemala, ma con il suo aspetto e il suo nome tutti danno per scontato che sia italiano. Se si presenta a una festa, vedo che l’altro si rilassa subito. Con me la gente è più rigida”. Jhumpa? Mai sentito di esso. E da dove vieni?

Preferisce non dire se lei stessa ha vissuto gli incidenti razzisti che si sono insinuati in questa notizia. “Diciamo che ho già sperimentato qualcosa qui. Non sono certo immune.

Nei suoi racconti, Jhumpa Lahiri dà visibilità ai migranti con lavori molto modesti. I romani “del primo e dell’ultimo turno”. “Perché chi vedi buttare la spazzatura per strada intorno a mezzanotte? Chi pulisce tutte queste pizzerie? Non gli italiani bianchi, ma i migranti, che non si vedono quasi mai. Come se fossero nascosti. Il cameriere che viene a prendere le ordinazioni al tavolo è italiano. O almeno bianco.

Storie romane tuttavia, è più di una semplice raccolta su persone di origine immigrata. Lahiri veste anche i panni di personaggi italiani, come l’uomo che ha un’intensa conversazione con un’altra donna alla festa di un’amica della moglie. Dopodiché, attende con impazienza una nuova conversazione, un anno dopo.

Ma anche lì, a questa festa dell’alta società, c’è un confine invisibile, tra gli italiani e gli altri, gli espatriati in questo caso. Due gruppi che non si incontrano mai davvero. Allo stesso modo, un noto ingrediente di Lahiri si insinua in questo libro: la solitudine, così come la nostalgia.

“Ogni persona in esilio conosce la nostalgia”, dice Lahiri, “e in un modo o nell’altro siamo tutti esuli. Sono cresciuto con due genitori in esilio volontario negli Stati Uniti, che hanno sempre guardato al passato. Emigrare è stata una scelta del padre. Andò a lavorare come bibliotecario universitario nel Rhode Island. Sua madre non ha avuto voce in capitolo in questa decisione. “Odiava l’America ogni giorno della sua vita.”

E ora anche tu vivi tra due continenti. Tu la chiami “vita nell’eterno limbo”.

“Anche se lo vivo in una forma meno violenta. Negli anni ’70 e ’80, Stati Uniti e India erano due mondi diversi, con voli costosi, lettere mai arrivate e familiari senza telefono. Molte cose ora sono più facili. I gadget tecnologici ci fanno credere che siamo tutti più vicini gli uni agli altri. Che la distanza fisica è minore. Sembra meno violento, ma quel confine è ancora lì.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *