Le ragioni che contano più della scienza

La seconda ondata del virus, che si sta già diffondendo in tutta Europa, è densa di stanchezza. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie aveva registrato 2,3 milioni di infetti nel Vecchio Continente a metà settembre, ora sono quasi il doppio. Nella prima ondata c’era la responsabilità di accettare un grave isolamento, la fiducia non nei politici ma negli operatori sanitari e nel resto della società. C’era solidarietà spontanea. Ora l’irritazione e le reazioni individualistiche compaiono molto più rapidamente. Chi lavora negli ospedali lo sa bene, secondo i sondaggi. Ciò è particolarmente ovvio in Spagna, dove il blocco è andato male, c’è stata poca transizione da Wave 1 a Wave 2 e la polarizzazione politica continua a crescere.

È certamente inevitabile che accada una cosa del genere. Mentre eravamo consapevoli che questa sarebbe stata una domanda lunga, avevamo previsto la sua fine, un momento in cui tutto sarebbe finito. Certamente non ha aiutato la frase “nuova normalità”, che ci ha spinto a fissare delle scadenze. Stranamente, ora si parla poco di ciò che abbiamo imparato e di come sarà il mondo dopo la pandemia. Molte delle energie originali sono scomparse, ma ciò di cui abbiamo più bisogno sono le ragioni morali su cui si basano queste energie.

Sono stati compiuti progressi nella conoscenza della diffusione e della risposta medica, ma quando si tratta di chiarire come convivere con il virus nel modo meno dannoso possibile, la ragione scientifica continua ad essere incerta. Da un certo grado di incidenza, se la capacità di monitoraggio viene superata, solo gli isolamenti sono utili per frenare il contagio. Questa è la tesi dell’OMS e di gran parte della comunità medica. Tesi smentita dalla dichiarazione di Great Barrington di pochi giorni fa, che puntava a fermare gli isolamenti, mettere in circolazione il virus, proteggere i più vulnerabili e raggiungere l’immunità collettiva. Il documento è stato promosso da esperti di Harvard, Oxford e Stanford e questa posizione completamente eterodossa è stata sostenuta da David Nabarro, professore presso l’Institute of Global Health Innovation dell’Imperial College di Londra e inviato speciale dell’OMS.

READ  Cosa mangiare e bere per la pressione alta?

Nabarro sostiene che gli isolamenti servono solo a risparmiare tempo e che, se generali, aumentano la povertà. Pochi giorni prima, il FMI ha sostenuto il contrario nel suo documento La grande preclusione: sezionare gli effetti economici (La grande preclusione: analisi degli effetti economici). I suoi esperti ritengono che consentire la mobilità in caso di diffusione significativa del virus potrebbe essere più dannoso per l’economia rispetto all’isolamento temporaneo.

Non ci sono prove scientifiche per la seconda ondata. Il progresso tecnologico ci ha sicuramente abituato a pensare che lo sviluppo della conoscenza richieda lo stesso tempo dello sviluppo di uno strumento, ma sono due cose diverse. Da marzo abbiamo visto la biologia prevalere sulla tecnologia e abbiamo scoperto, sorpresi e allarmati, che i tempi della ragione, anche della ragione scientifica, non sono uguali a zero.

La ragione economica ha imparato dalla crisi del 2008 che ingenti somme devono essere immesse nel sistema attraverso la politica monetaria. Non c’è bisogno di aver paura di aumentare il deficit e il debito. Si presume già che la BCE estenderà il suo programma di stimolo a 600 miliardi di euro a dicembre. La decisione di Eurotower ci ha salvati e siamo in attesa della realizzazione del fondo Next Generation Eu. Nelle ultime settimane abbiamo appreso che gli aiuti da Bruxelles tarderanno ad arrivare. Questa volta l’UE ha reagito bene, ma ciò non ha impedito le scarse previsioni del FMI per l’Europa: quest’anno il PIL della zona euro scenderà di oltre l’8%, quello degli Stati Uniti del 4,3%, mentre quello della Cina aumenterà dell’1,9%.

Le ricette applicate sono corrette, ma l’Europa deve trovare risposte a una grande sfida per ragioni economiche e sociali: la riconversione del capitale umano, soprattutto al Sud, e questo richiede un cambio di mentalità. Come dice Fernando Savater, la patria non è un ospedale ei cittadini non vengono mutilati, né lo sono gli infermieri e gli anestesisti media.

READ  Possibili frammenti di meteorite interstellare trovati nell'Oceano Pacifico

Abbiamo detto più volte che le conseguenze del Covid 19 sono molto simili a quelle della seconda guerra mondiale. A sei anni dalla fine del conflitto è nata la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio: è difficile immaginare un maggiore progresso economico e sociale. Ma ciò non ha impedito a un vento gelido di spazzare l’Europa degli anni Cinquanta: il vento della disillusione e di un esistenzialismo per cui la vita era diventata una passione inutile. La ragione morale, quella che produce prove su chi siamo, sul significato di noi stessi e del rapporto con gli altri, è quella che ha bisogno di operare più urgentemente in questo momento. Era il più dimenticato, ora non è più possibile ignorarne le conclusioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *