Un record assoluto anche per l’Italia. Per la prima volta la Medaglia Dirac, uno dei principali riconoscimenti scientifici internazionali, è stata assegnata ad un ricercatore italiano, Alessandra Buonanno, che lavora in Germania, nell’Istituto Max Planck per la fisica gravitazionale di Potsdam. Assegnata dall’Abdus Salam International Center for Theoretical Physics (Ictp), la medaglia Dirac premia Buonanno per le sue ricerche teoriche sulla base della rilevazione di onde gravitazionali. Oltre ad essere la prima italiana, Buonanno è la seconda donna a ricevere la medaglia Dirac. I fisici Thibault Damour, Frans Pretorius e Saul Teukolsky sono stati premiati con esso.
Laureato, master e dottorato presso l’Università di Pisa in Italia, lo scienziato è ricercatore associato al CERN e titolare di un post-dottorato presso l’Istituto di studi scientifici avanzati (IHES) in Francia e del Premio Richard C. Tolman al California Institute of Technology negli Stati Uniti (1999-2001). Nel corso dendo e prestigioso si possono leggere anche opere presso l’Institut d’Astrophysique de Paris (IAP) (2001-2004) e presso il Laboratorio di Astroparticelle e Cosmologia (APC) di Parigi (2005) con il Ctra Ricerca Scientifica Nazionale (CNRS). Professore Associato (2005-2010), Professore di Fisica (2010-2014), Professore di College Park (dal 2014) presso l’Università del Maryland. Membro scientifico e direttore del Max Planck Institute for Gravitational Physics (Albert Einstein Institute) (dal 2014). Professore onorario tutti“Università Humboldt” di Berlino e l’Università di Potsdam (dal 2017).
Sostieni ilfattoquotidiano.it: il tuo contributo è fondamentale
Il tuo supporto ci aiuta a garantire la nostra indipendenza e ci permette di continuare a produrre giornalismo online di qualità, aperto a tutti, senza paywall. Il tuo contributo è fondamentale per il nostro futuro.
Diventa anche tu un sostenitore
Grazie,
Pierre Gomez
Articolo precedente
Covid, in rete circolano 12 fake news sui vaccini: ecco il vademecum anti-bufala
Articolo successivo
Covid, negli Usa si diffonde la variante Lambda. Esperti: “È ancora raro e i vaccini disponibili sono efficaci”
You may also like
-
Come pensa il miliardario? Psicologia e caratteristiche dei ricchissimi
-
La moglie di Stromae rompe il silenzio sulla sua salute: “Bisogna restare positivi”
-
Le cozze possono assorbire microplastiche e questo garantisce oceani più puliti | Scienza
-
Quanto è sana la bici elettrica?
-
Una sosta nel deserto rese forte l’uomo