Alle 10:42:10 ora locale del 18 agosto 1868, l’astronomo inglese Norman Pogson vide dal Osservatorio di Madras a Machilipatnam, in India, durante un’eclissi solare qualcosa di strano. Notò una linea gialla sconosciuta lampeggiare attraverso la sua attrezzatura mentre fissava la calda atmosfera del sole, chiamata corona.
Normalmente è eclissato da tutta la luce del sole stesso, ma nell’oscura India la corona si è stabilizzata come un grazioso alone di luce attorno alla sfera eclissata. La corona è di 1 milione di Kelvin e questa temperatura estrema crea una luce molto brillante, consentendo agli elementi chimici nell’atmosfera di essere riconosciuti nello spettro luminoso.
Pogson ha visto una linea gialla brillante nello spettro della corona che non era mai stata vista prima. Ha riferito all’ufficiale locale e ha continuato la sua “normale” ricerca sugli asteroidi. Tre mesi dopo scoprì 107 Camilla, uno dei più grandi asteroidi della Via Lattea. Un’ottima scoperta, ma avrebbe potuto anche essere un nuovo oggetto, come si è scoperto in seguito.
Si aspettavano un metallo
La linea gialla annunciava la scoperta del primo gas raro nella tavola periodica, che alla fine fu attribuita all’inglese Norman Lockyer e al francese Pierre Janssen. Lo chiamavano elio, dalla parola greca per il sole, helios. Il suffisso -io è stato aggiunto perché si aspettavano un metallo, ma dopo la scoperta dell’elio sulla Terra da parte del chimico scozzese William Ramsay nel 1895, si è scoperto che era un gas nobile. Ma il nome non fu mai più cambiato.
L’elio è uno Freddo elemento, letteralmente. Ha i punti di fusione e di ebollizione più bassi, rispettivamente -272,2 e -268,9 gradi Celsius. È un gas inerte, il che significa che non entra in reazioni chimiche. Inoltre, l’elio è un sottoprodotto del decadimento radioattivo dell’uranio e del torio. Misurando il rapporto tra elio e uranio o torio, puoi datare fossili, minerali e rocce.
bassa gravità
La ricerca dell’elio è ora, 155 anni dopo la sua scoperta, sulla buona strada. La domanda di gas nobile incolore è enorme. Nell’universo, l’elio rappresenta il 25% della materia. Sebbene nel 2016 sia stata scoperta una grande quantità di elio nel lago Ruwa in Tanzania, solo lo 0,0005% della nostra atmosfera è costituito da elio. A causa della gravità relativamente debole sulla Terra, la nostra atmosfera non trattiene bene l’elio e vola attraverso lo spazio.
Peccato, perché l’elio ha molte applicazioni utili. Grazie al suo basso punto di ebollizione, l’elio funziona bene come refrigerante per processi che richiedono temperature molto basse, come la generazione di energia nucleare o il raffreddamento di elettromagneti superconduttori negli scanner MRI. Un’altra applicazione è il sollevamento del gas. Poiché l’elio è molto più leggero dell’aria e anche non infiammabile, viene utilizzato nei palloni meteorologici e negli zeppelin per farli galleggiare. Inoltre, viene aggiunto alle bombole di ossigeno per i subacquei, poiché l’ossigeno puro diventa tossico ad alta pressione; l’elio lo impedisce.
Una versione di questo articolo è apparsa anche sul quotidiano il 25 marzo 2023
You may also like
-
Il tasso di assenteismo più alto di sempre: il datore di lavoro deve
-
I benefici e i danni dell’infusione di vitamine
-
“Il cambiamento climatico può avere effetti disastrosi sulla salute”
-
Ecco perché è meglio mangiare quelle corde “sporche” su una banana
-
Assegnato il primo premio del concorso Veldhoven Healthy