Gli scienziati hanno stabilito quando il Sole morirà e come ciò porterà alla fine del sistema solare, ma noi non ci saremo più.
In fondo, stiamo parlando di una stella che, come tutte le altre, ha un ciclo vitale lunghissimo ma con un termine. Ovviamente, tutti i pianeti che gli ruotano attorno scompariranno con esso, ma per allora la vita sulla Terra sarà già scomparsa da milioni di anni. Un team internazionale ha studiato una nuova previsione, originariamente pubblicata su Nature Astronomy e tra gli autori di cui c’è Albert Ziijstra dell’Università di Manchester nel Regno Unito.
Secondo questa teoria, il Sole dovrebbe trasformarsi, nella sua fase finale, in una nebulosa planetaria, una bolla di gas e polvere. Questa ipotesi era stata fatta prima, ma è stata in seguito confutata da altre teorie basate su prove diverse.
Il Sole morirà tra 10 miliardi di anni, ma la nostra fine arriverà prima
LEGGI ANCHE: Xiaomi mette in ginocchio l’Apple Watch: ecco la spettacolare proposta del suo smartwatch ricco di funzionalità
Il team di scienziati internazionali afferma che secondo la teoria della nebulosa planetaria, il sole, che attualmente ha circa 4,6 miliardi di anni, dovrebbe vivere altri 10 anni. In 5 miliardi, però, si trasformerà in una gigante rossa: il suo nucleo si restringerà, mentre i suoi strati esterni si estenderanno fino all’orbita di Marte., alla fine inghiottendo anche la Terra. Ma state tranquilli, la vita sul nostro pianeta in questo momento sarà già finita da qualche milione di anni, a causa dell’aumento esponenziale delle temperature, a meno che non sia l’essere umano stesso ad accelerare questa fine. .
LEGGI ANCHE: Supernova mai vista avvistata nel cielo: ecco lo spettacolo mozzafiato
In realtà, la Terra avrebbe solo un miliardo di anni, perché il sole aumenta la sua luminosità del 10% durante questo periodo. La conseguenza sarà l’evaporazione di tutti gli oceani e un aumento della temperatura del pianeta che impedirà la formazione di acqua. Una volta che è diventata una gigante rossa, il destino del Sole non è chiaro. Il 90% di queste stelle diventa a piccola bianca per poi finire in una nebulosa planetaria, è perché quando una stella muore espelle gas e polvere nello spazio: in quel momento l’involucro potrebbe raggiungere la metà della sua dimensione iniziale. Senza carburante, questa stella “morta” si spegnerebbe lentamente, ma entro decine di miliardi di anni.
You may also like
-
Poche lezioni apprese dal corona: sembra che ognuno per sé nell’approccio europeo al virus del vaiolo delle scimmie
-
La nuova legge permanente sulla corona che il governo vuole introdurre è fortemente criticata ORA
-
Il famoso architetto ha chiesto se c’erano domande. Alzai la mano e gli chiesi se forse poteva finire
-
È morto il genetista Jean-Jacques Cassiman | Il giornale
-
Ondata di caldo in arrivo: si attiva la fase di allerta del piano ozono e riscaldamento