Fattori di rischio per la malattia di Alzheimer

io fattori di rischio La malattia di Alzheimer può essere suddivisa in due categorie. Quello dei fattori di rischio “non modificabili” e quello dei fattori di rischio “modificabili”. Mentre sul primo non è possibile intervenire, sul secondo è possibile prevenire e ottenere buoni risultati.

L’esperto spiega chi sono i soggetti a rischio


demenza senile e alzheimer Stefano Cappa

Stefano Cappa, professore ordinario di neurologia, Università di Pavia.

Fattori di rischio di Alzheimer non modificabili

Uno dei fattori di rischio immutabili è l’età. Con l’avanzare dell’età aumenta anche il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. La maggior parte delle persone sviluppa la malattia di Alzheimer dopo i sessantacinque anni e, da quel momento in poi, l’incidenza della malattia aumenta in modo esponenziale fino all’età di circa ottant’anni. Un secondo fattore di rischio è la genetica. Alcune forme di demenza sono definite sporadiche, cioè si verificano senza un’eredità tra le generazioni in una famiglia. Altre forme, invece, note come familiari, si verificano in due o più persone appartenenti alla stessa famiglia. Quest’ultimo può essere causato da una mutazione genetica che può essere trasmessa da genitore a figlio con una probabilità del cinquanta per cento. Un altro fattore di suscettibilità genetica è legato al gene APOE. Una sua specifica variante conferisce un maggior rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, ma non con assoluta certezza.

Fattori di rischio di Alzheimer modificabili

La letteratura continua a mostrare grande interesse per i fattori di rischio modificabili. I principali fattori di rischio modificabili sono associati allo stile di vita e alla presenza di altre malattie

  • Inquinamento
  • consumo di alcool
  • carenza di vitamine
  • scarsa attività fisica
  • scarsa attività mentale e sociale (solitudine)
  • cattivo riposo
  • glicemia alta e diabete
  • ipercolesterolemia
  • ipertensione
  • obesità e dieta malsana
  • malattia infiammatoria intestinale
  • trauma cerebrale
  • patologie cardiovascolari
  • basso livello di istruzione e cattive abitudini alimentari

Ecco alcuni studi scientifici sui fattori di rischio modificabili per la malattia di Alzheimer.

Inquinamento

Per anni gli scienziati hanno studiato, ad esempio, la relazione tra il morbo di Alzheimer e lo smog, scoprendo sempre più il meccanismo della malattia. Oggi due studi, uno americano e l’altro svedese, tornano a studiare gli effetti dello smog sul nostro cervello.

Ricercatori di Brown University School of Public Health a Providence, negli Stati Uniti, ha confrontato i dati dei residenti di diverse parti di New York, dimostrandolo più è inquinata l’aria, più veloce è il declino cognitivo. Gli autori dello studio si chiedono quindi se i limiti imposti dalla legge siano sufficienti per prevenire molte malattie e gravi conseguenze. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Neurology.

READ  SER indaga sul perché la salute dei poveri è peggiore - Kassa

Invece, un gruppo di ricerca del prestigioso Istituto Karolinska di Stoccolma, in Svezia, ha sottolineato che esiste un legame diretto tra l’aria che respiriamo e la salute del nostro cervello. Ma c’è di più. I ricercatori dell’Istituto di ricerca svedese hanno stabilito che l’esposizione all’inquinamento atmosferico aumenta le possibilità di sviluppare la demenza. Ciò che preoccupa è che le misurazioni sono state effettuate nel centro di Stoccolma dove i livelli di polveri sottili sono molto inferiori a quanto sta accadendo nella maggior parte delle città europee e americane, guidate dall’Italia.

Quindi, anche a livelli di smog per noi impensabili, ci sono rischi per la salute. Le possibilità di contrarre la malattia di Alzheimer, ad esempio, aumentano di:

  • 50% per un aumento di 0,88 microgrammi per metro cubo della concentrazione di Pm2.5
  • di 14% per un aumento di 8,35 microgrammi per metro cubo della concentrazione di ossidi di azoto.

Secondo gli scienziati, questo fenomeno si verifica perché lo smog colpisce i vasi sanguigni. Quasi la metà dei pazienti con demenza dovuta all’esposizione all’aria inquinata ha sviluppato demenza a seguito di un ictus.

Colesterolo alto

il colesterolo gioca un ruolo nell’insorgenza e nella progressione diAlzheimer perché promuove la formazione di aggregati beta-amiloidi tossici nel cervello. La beta-amiloide è la molecola marcatrice della patologia. Questo è ciò che emerge da un nuovo studio condotto presso l’Università di Cambridge e pubblicato sulla rivista Chimica della natura.

Questo non significa che il fileipercolesterolemia è direttamente collegato alla malattia di Alzheimer. “La nostra scoperta principale è che il colesterolo gioca un ruolo centrale nell’aggregazione della beta-amiloide, che altrimenti impiegherebbe secoli per aggregarsi spontaneamente nel cervello”, ha spiegato il ricercatore italiano. Michèle Vendruscolo, partecipante allo studio. “In presenza di colesterolo, si aggrega molto più rapidamente, provocando formazione di placca“.

Il colesterolo è una componente importante delle membrane dei neuroni e si trova – in concentrazione strettamente controllata – soprattutto su vescicole sinaptiche. Queste sono bolle microscopiche che servono a rilasciare il neurotrasmettitori. Le molecole beta-amiloidi sono concentrate vicino alle vescicole. Quando il controllo della concentrazione di colesterolo sulle membrane è compromesso per qualche motivo, ad esempio a causa dell’invecchiamento, il suo eccesso può favorire l’aggregazione della beta-amiloide. Secondo un altro studio, anche il rischio di malattia di Alzheimer ad esordio precoce può aumentare con livelli elevati di colesterolo.

READ  Tempo con un'enorme bolla d'aria tropicale verso l'Europa. Questa è La Nina. Preoccupante congelamento a gennaio 2022

Mancanza di sonno e pochi sogni

Dormire poco e male aumenta proteine ​​e amiloide nel cervello, associato alla demenza. Questo potrebbe essere il motivo per cui le persone con estensione mancanza cronica di sonno hanno un rischio maggiore di ammalarsi Alzheimer negli anni. Per indicare che è uno studio pubblicato sulla rivista Cervello dalle università di Washington e Stanford in collaborazione con la Radboud University nei Paesi Bassi.

I risultati delle analisi lo dimostrano dopo una sola notte di agitazione, la proteina beta-amiloide aumenta del 10%. La tua proteina, d’altra parte, ha registrato un aumento quando i disturbi del sonno durano diverse notti, come è successo ad alcuni partecipanti allo studio. Per quanto eloquenti siano, questi dati devono ancora essere presi con le pinze. Come sottolineano gli stessi ricercatori, non pensare che una sola notte, o anche una settimana senza dormire, possa aumentare il rischio di malattia di Alzheimer. È molto probabile che una buona notte di sonno possa invertire i loro effetti riportando i livelli di proteine ​​amiloidi e tau alla normalità. “Il vero problema sono i disturbi del sonno croniciGli esperti spiegano.

Se sogni molto di notte, sii felice. Uno studio dalla Boston University School of Medicine ha dimostrato che chi sogna molto diminuisce le possibilità di ammalarsi Il morbo di Alzheimer. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Neurologia. Responsabile di questo beneficio è la fase REM, caratterizzata da movimenti oculari ritmici. Questa è la fase in cui i sogni sono più intensi, in cui l’attività cerebrale aumenta, la temperatura corporea aumenta e la respirazione diventa più veloce.. Le persone che trascorrono meno riposo lì sono a maggior rischio di sviluppare la demenza.

Diabete e glicemia alta

Per anni, gli esperti hanno sostenuto che tra diabete e morbo di Alzheimer, potrebbe esserci un collegamento. L’alto livello di zucchero nel sangue può causare un rapido aumento dei livelli di beta-amiloide nel cervello. Questa proteina è la componente chiave delle placche cerebrali che caratterizzano i pazienti con malattia di Alzheimer e il cui accumulo si pensa sia un driver della serie di cambiamenti cognitivi e comportamentali che portano allo sviluppo della malattia.

READ  Coronavirus, dati oggi - 10.585 nuovi casi, tasso positivo del 3,2%. 267 altri morti

Analisi del sangue: la guida completa

Solitudine

La solitudine e la percezione di non avere contatti significativi rappresentano un rischio maggiore di sviluppare un deterioramento cognitivo. Essere sposati e avere un numero significativo di relazioni intime con amici e familiari è correlato a un minor rischio di demenza.

I risultati di un ampio studio su College of Medicine della Florida State University (oltre 12.000 persone) ha dimostrato che in 10 anni il rischio di sviluppare qualche forma di demenza per chi si sente solo è del 40%. La ricerca lo ha dimostrato le persone single hanno molti fattori di rischio per malattie neurodegenerative. I principali sono l’ipertensione, il diabete e la depressione. Di solito non sono molto attivi e fumano. In realtà, però, anche per chi si sente solo e non presenta questi fattori di rischio, le probabilità di sviluppare qualche forma di demenza rimangono al 40%.

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è anche un fattore di rischio per il morbo di Alzheimer perché aumenta il rischio di demenza. Questo disturbo cardiaco è caratterizzato dalla perdita di coordinazione della contrazione delle fibre dei muscoli atriali con conseguente contrazioni irregolari del cuore. Di solito è accompagnato da un file aumento della frequenza media, che è il numero di impulsi che possono essere contati in un minuto. È solo molto raramente e di solito in persone molto anziane che può essere accompagnato da una riduzione del numero di battiti cardiaci. In pratica ci sono palpitazioni o tachicardie e si ha il fiato corto. Secondo uno studio, il persone con fibrillazione atriale hanno un rischio di 50% in più per lo sviluppo della demenza. Nello specifico per il morbo di Alzheimer, il rischio aumenta del 30%, mentre quello della demenza vascolare raddoppia.

Leggi anche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *