Di tutte le tracce fossili lasciate dagli animali, lo sperma è una delle più difficili da trovare: come tutte le sostanze organiche, si decompone rapidamente, a differenza di strutture parzialmente inorganiche come ossa, esoscheletri o conchiglie.
Sono necessarie circostanze eccezionali per conservare un campione di sperma per milioni di anni, motivo per cui gli ostracodi intrappolati nell’ambra e trovati in Myanmar sono menzionati in un nuovo studio pubblicato su Atti della Royal Society è un fossile eccezionale: contiene tracce di spermatozoi risalenti a 100 milioni di anni, i più antichi mai trovati sulla Terra.
Sharp … cosa? Gli ostracodi sono minuscoli crostacei (raramente superano un millimetro di lunghezza) che, come molte piccole creature, producono sperma gigante. Una “regola” che si applica agli ostracodi oggi come a quelli di milioni di anni fa: gli esemplari intrappolati nell’ambra e oggetto dello studio, 39 individui appartenenti a specie già note ( e uno nuovo, Myanmarcypris hui), hanno una lunghezza media di 0,6 mm. Al contrario, è impossibile misurare direttamente la lunghezza degli spermatozoi, che sono immagazzinati nei corpi dei campioni come masse aggrovigliate, ma gli autori dello studio stimano che siano lunghi almeno 0,2 mm – a terzo della lunghezza totale degli animali.
A cosa serve il supersperma? Lo sperma degli ostracodi del Myanmar non è il più lungo mai ritrovato: nel 2014, in Australia, è stato ritrovato un fossile di 16 milioni di anni la cui “dotazione” ha raggiunto 1,2 millimetri di lunghezza. Tuttavia, è senza dubbio il più antico, poiché risale a 100 milioni di anni fa, nel mezzo del periodo Cretaceo.
I dati non sono solo un record di longevità, ma rivelano molto sull’evoluzione degli ostracodi: le strutture anatomiche presenti negli esemplari fossili (es. Il gancio che il maschio usa per attaccarsi alla femmina durante la copulazione) sono sostanzialmente identici a quelli degli ostracodi. Oggi, “un esempio fondamentale di stati evolutivi”, come si legge nello studio, che finisce anche per sottolineare “la capacità dell’ambra di preservare i tessuti molli che raramente sono conservati in altri tipi di depositi fossili”.
You may also like
Marzo, la sonda Insight fa scattare l’allarme: “Esco” – All’estero
Covid, diminuiscono i contagi ma sono 4 i morti nel Tigullio – Radio Aldebaran
Il Fermilab cerca di dimostrarlo
Tempo, piogge ancora e freddo nei fine settimana: situazione instabile
Marte, sonda Insight in letargo: lotta per sopravvivere