Il telescopio Hubble nell’aprile dello scorso anno ha compiuto 30 anni, e si prepara quindi a farne 31: una grande fatica e senza un giorno di ferie, o quasi. Inaspettatamente, infatti, alle 4 del mattino di domenica sera (EST) Hubble è entrato in “Modalità provvisoria”, ovvero ha sospeso la sua attività a causa di un errore del software. Un evento che si era già verificato nel 2018, provocando uno spegnimento di alcune settimane: all’epoca, però, il problema era un guasto del giroscopio, ovvero del dispositivo incaricato di misurare la velocità di rotazione. Tutto è stato risolto, dopo un po ‘, attivando un giroscopio di backup.
Il NASA Non è però preoccupata: rispetto all’incidente del 2018, quello attuale dovrebbe provenire da un’entità completamente diversa, molto più contenuta, e quindi ha in programma di risolvere tutto da terra, riportandole il telescopio. .
Intorno alle 4:00 EST di domenica, il telescopio spaziale Hubble è entrato in modalità provvisoria a causa di un errore del software di bordo. Tutti i sistemi scientifici sembrano essere normali e Hubble è sicuro e stabile. Il team sta lavorando ai piani per riportarlo in sicurezza alle normali operazioni scientifiche. pic.twitter.com/6JlSSHisLd
– Hubble (@NASAHubble) 8 marzo 2021
D’altronde, il buon vecchio Hubble è già andato ben oltre le previsioni più ottimistiche: la sua missione, nei piani originali, doveva durare solo 15 anni, e invece ora ha più che raddoppiato quella cifra. L’intenzione della NASA è di mantenerlo in salute almeno fino all’arrivo del suo successore, il James Webb Space Telescope (che sarà circa 100 volte più potente di Hubble), il cui lancio è stato rinviato più volte a causa della pandemia, e che è attualmente previsto per la fine di ottobre 2021.
You may also like
-
Gli scienziati trovano un metodo semplice per distruggere alcune “sostanze chimiche eterne”
-
I PFAS indistruttibili sono ancora relativamente facili da abbattere
-
Perché fare un pisolino fa male
-
Il protone contiene una meravigliosa particella aggiuntiva: il “charm quark”
-
L’umano non discende da una creatura primordiale che somiglia a un Minion senza ano | Scienza