La vita nel quartiere dei quartieri Covid: “Meno incertezza, ma psicologicamente siamo esausti”


READ  Bollettino Emilia-Romagna coronavirus, 1.763 nuovi positivi, 343 a Bologna. Quasi 3000 test sierologici effettuati

Cos’è cambiato nel rapporto con le famiglie dei pazienti?

“L’assistenza non è più centrata esclusivamente sul malato e la sua malattia, ma sulla persona e la sua rete familiare. Attraverso telefonate, videochiamate, cerchiamo di mantenere la loro vicinanza, fondamentale per il percorso di guarigione. Questo, però, non può accadere per i pazienti più gravi. Ricordo un signore di 72 anni che abbiamo dovuto intubare e sedare per la seconda volta, non potendo parlare con lui, la moglie ci ha chiesto di dargli una carezza da parte sua. È stato davvero commovente” racconta Giulia con la voce quasi spezzata.

Immagino quante storie tu abbia conosciuto, quanto momenti carichi di emozione tu abbia vissuto…

“Sì…l’aspetto più brutto del mio lavoro è quando c’è una totale depersonalizzazione del paziente. Spesso in rianimazione, quando i pazienti sono gravi, non riusciamo a parlare con loro, davanti a noi abbiamo solo un corpo da curare di cui non sappiamo nulla. Ma dietro ogni paziente c’è sempre una persona con la sua storia, per alcuni ci è capitato di conoscerla grazie alle lettere scritte dai loro familiari”.

Per fortuna, però, in molti ce la fanno, anche dopo aver affrontato le fasi più gravi della malattia. Ma una volta terminato l’isolamento, non è sempre facile tornare ad uscire.

“Si chiama ‘sindrome da capanna’ ed è capitata anche a me. Anch’io in primavera sono risultata positiva al Covid. Sono stata 51 giorni in isolamento, ero sola, potevo vedere amici e familiari solo con il filtro di uno schermo o di una porta, mi sono creata il mio mondo, le mie abitudini, la mia pseudo normalità e, una volta terminata la quarantena, i primi giorni ho avuto il timore di uscire e la paura di poter essere ancora contagiosa, nonostante non fosse così”.

Oltre all’aspetto psicologico, il Covid può avere degli effetti permanenti sulla salute dei pazienti?

“In alcuni casi sì, l’allettamento prolungato può avere delle ripercussioni sull’autonomia e sulle attività quotidiane. Un paziente, ad esempio, dopo quasi due mesi nel letto dell’ospedale ha subito una grave compromissione dell’apparato motorio e purtroppo è dovuto tornare a casa con la sedia a rotelle”.

 È possibile trovare un aspetto positivo in tutto questo?

“Forse l’unico aspetto positivo è che finalmente le persone si sono rese conto dell’importanza della figura dell’infermiere, sia a livello tecnico che umano. Inoltre è bellissimo poter vedere i pazienti guariti poter tornare a casa, quando ci inviano le loro foto o lettere di ringraziamento è sempre un momento speciale”.

-->

Cura della macchina. Stanchezza, paura, a volte impotenza, ma anche speranza, coraggio e soddisfazione nel vedere un paziente che ha vinto la sua battaglia. Sono queste le emozioni che provano ogni giorno gli infermieri dei servizi Covid, che dallo scoppio della pandemia sono stati in prima linea nella lotta contro un virus che ha cambiato il mondo. I nostri eroi, così come i medici e gli altri operatori sanitari, che giorno dopo giorno si sono resi disponibili, senza esitazioni e senza indugi, ma con la paura e la consapevolezza di dover affrontare una nuova, sconosciuta e spesso fatale malattia .

READ  Viaggio interstellare relativistico con ospiti a bordo



A raccontarci la vita frenetica nei reparti ospedalieri, le difficoltà ed i cambiamenti di questa lunga battaglia è Giulia Elettra Fresia, infermiera carcarese che da marzo è stata trasferita ai servizi Covid (medicina e terapia intensiva) dell’ospedale di Mondovì, con una breve parentesi all’ospedale di Ceva.

Cosa è cambiato dai primi mesi della pandemia?
“All’inizio erano tanti paura e sopprattuto incertezza, avevamo il compito di incoraggiare i pazienti che ascoltavano e leggevano ogni giorno le tragiche notizie riportate dai media, ma noi non sapevamo con cosa avevamo a che fare e come risolverlo. Indossare una tuta, una maschera, una visiera per tutto il turno, non poter bere per 7 ore consecutive, vedere i pazienti da soli senza i loro familiari è stato davvero difficile. Con il passare dei mesi, però, è aumentata la consapevolezza e il controllo della situazione, abbiamo imparato a scoprire e affrontare la malattia con i suoi vari sintomi, è diminuito il disagio causato dai dispositivi di protezione, così come paura di essere infettati dai pazienti. Certo, c’è sempre un pizzico di paura e questo serve a tenerci all’erta, ma ora affrontiamo la situazione con più tranquillità, anche se psicologicamente siamo esausti“.

Deve essere molto difficile affrontare le difficoltà, le preoccupazioni e, purtroppo, spesso anche la morte dei pazienti ogni giorno …

“Non esiste una cura mirata, una terapia efficace al 100%. Tutto quello che possiamo fare è accompagnarli a una cura o al peggior risultato. Nel reparto di terapia intensiva di Mondovì muore circa un paziente su due, un tasso di mortalità così alto ti demoralizza, ti fa sentire quasi impotente. Il vaccino è la nostra speranza“.

Tu, infermieri, così come medici e altri operatori sanitari, siete gli unici ad avere un contatto diretto con i pazienti, costretti a combattere il Covid-19 lontano dai loro cari.

“Esatto, ma costruire una relazione empatica è molto difficile. Indossiamo sempre indumenti protettivi, i pazienti non possono riconoscerci, vedono solo i nostri occhi. Per questo, per una maggiore umanizzazione della cura, abbiamo stampato le nostre foto e le abbiamo incollate sui nostri costumi, in modo che possano vedere i nostri volti. Anche i pazienti più giovani spesso ci chiedono i nostri contatti sociali, attraverso i quali possono scoprire chi siamo e connettersi con noi ”.

READ  Napoli, Lozano: operazione facciale e risonanza negativa. Ora l'esame neurologico | Nuovo

Cosa è cambiato nel rapporto con le famiglie dei pazienti?

“L”assistenza non è più focalizzato esclusivamente sul paziente e sulla sua malattia, ma sulla persona e sulla sua rete familiare. Attraverso telefonate, videochiamate, cerchiamo di mantenere la loro vicinanza, essenziale per il processo di guarigione. Tuttavia, questo non può accadere per i pazienti più gravi. Ricordo un uomo di 72 anni che abbiamo dovuto intubare e addormentarci per la seconda volta, incapace di parlargli, sua moglie ci ha chiesto di abbracciarlo. È stato davvero commovente ”, ha detto Giulia con voce quasi rotta.

Immagino quante storie hai conosciuto, quanti momenti emozionanti hai vissuto …

“Sì … la parte peggiore del mio lavoro è quando c’è una totale spersonalizzazione del paziente. Spesso in terapia intensiva, quando i pazienti sono seri, non riusciamo a parlare con loro, davanti a noi abbiamo solo un corpo da guarire di cui non sappiamo nulla. Ma dietro ogni paziente c’è sempre una persona con la sua storia, per alcuni l’abbiamo imparato grazie alle lettere scritte dalle loro famiglie ”.

Fortunatamente, però, molti lo fanno, anche dopo aver affrontato le fasi più gravi della malattia. Ma una volta che l’isolamento è finito, non è sempre facile andarsene.

“Si chiama ‘sindrome di capanna‘ed è successo anche a me. Sono anche risultato positivo al Covid in primavera. Sono stato 51 giorni in isolamento, ero solo, ho visto amici e famiglia solo attraverso il filtro di uno schermo o di una porta, ho creato il mio mondo, le mie abitudini, il mio pseudo-normalità e, terminata la quarantena, i primi giorni ho avuto la paura di uscire e la paura di essere sempre contagiosa, anche se non era così ”.

Oltre all’aspetto psicologico, Covid può avere effetti permanenti sulla salute dei pazienti?

“In alcuni casi, sì, un riposo a letto prolungato può avere un impatto sull’indipendenza e sulle attività quotidiane. Un paziente, ad esempio, dopo quasi due mesi nel suo letto d’ospedale, ha sofferto di una grave compromissione del suo sistema motorio e purtroppo è dovuto tornare a casa su una sedia a rotelle ”.

È possibile trovare un aspetto positivo in tutto questo?

“Forse l’unica cosa buona è che le persone hanno finalmente capito ilimportanza dell’infermiera, sia tecnicamente che umanamente. È anche bello vedere i pazienti guariti che possono tornare a casa, quando ci inviano le loro foto o le loro lettere di ringraziamento è sempre un momento privilegiato ”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *