Ne abbiamo scritto solo pochi giorni fa Immagini satellitari mostrando lo smontaggio del Radiotelescopio di Arecibo a Porto Rico. In un nuovo documento ufficiale sono emerse nuove informazioni sui costi dell’operazione mentre si cercava di capire se sarà possibile o meno costruire un nuovo telescopio nella stessa area.
Come sappiamo tempo fa il governatore di Porto Rico aveva assegnato $ 8 milioni mirare a ricostruire il radiotelescopio. Rappresenta infatti una struttura attrattiva sia culturalmente che economicamente per il territorio e quindi c’è tutto l’interesse a rimetterla a lavoro.
Lo smantellamento del radiotelescopio di Arecibo costerà fino a 50 milioni di dollari
Nel documento dalla NSF (National Science Foundation), invece, si legge che la sola rimozione di detriti e strutture crollate avrebbe un costo stimato di (massimo) $ 50 milioni. Citando il documento, puoi leggerlo “DH Griffin, una società di bonifica dei disastri, […]. Questa stima dei costi verrà ulteriormente perfezionata nei prossimi mesi, ma l’analisi preliminare indica che i costi di risanamento varieranno tra $ 30 milioni e $ 50 milioni negli anni fiscali 2021 e 2022 “.
Le prime pagine del documento ripercorrono la storia del cedimento, iniziato nell’agosto 2020 e proseguito fino al Crollo finale il 1 dicembre 2020. In particolare si legge come i cavi, anche se secondo le specifiche avrebbero potuto sopportare il carico, in realtà si sono rotti ben al di sotto della loro capacità. L’analisi con un radiotelescopio funzionante non è apparsa sufficientemente approfondita ed è stato necessario non riuscire a inviare i campioni a laboratori specializzati (come quello del Kennedy Space Center).
La sicurezza prima di tutto, con un futuro incerto
In generale, la NSF ha chiarito che il crollo è avvenuto nella zona di sicurezza e non ha messo in pericolo la vita degli operatori coinvolti. Il danno principale è stato alla cupola gregoriana (caduta sul disco sottostante) e ai pannelli di alluminio. Anche le piattaforme sono state danneggiate irreparabilmente. Gli edifici circostanti, invece, hanno subito pochi danni. Il rapporto finale sui danni dovrebbe essere rilasciato a dicembre 2021 dove sarà possibile chiarire cosa sia successo al Radiotelescopio di Arecibo.
Attualmente, oltre alla rimozione dei detriti, è in fase di ripristino una parte dell’attività (come la parte dedicata allo strumento LIDAR per lo studio della ionosfera). Anche l’archivio con i dati delle osservazioni del Radiotelescopio di Arecibo gli ultimi 50 anni dovrebbero essere sicuri. E il futuro? Nell’aprile 2021 potrebbe aprire “un tavolo di concertazione” per cercare idee su come trarre profitto dal sito. Un fattore limitante sarà il costo della ricostruzione e l’importanza scientifica di una nuova struttura. Nulla è stato ancora deciso, anche se nella seconda metà del 2021 potrebbe esserci maggiore chiarezza.
Seguici sul nostro Canale Instagram, tante novità in arrivo!
You may also like
-
Assegnato il primo premio del concorso Veldhoven Healthy
-
L’Istituto Astronomico di Spagna ha chiamato l’asteroide in onore di Fernando Alonso
-
Un panino con crocchette è più salutare di un panino sano?
-
Come pensa il miliardario? Psicologia e caratteristiche dei ricchissimi
-
La moglie di Stromae rompe il silenzio sulla sua salute: “Bisogna restare positivi”