“Non andare subito in ospedale”

Un buon modo per prevenire l’ictus è iniziare ad affrontarlo in tenera età, curando l’alimentazione e facendo un’attività fisica moderata. Questo è uno dei consigli che il dottor Pietro Querzani, responsabile neurologia di Ravenna e vicepresidente dell’associazione ALICe, dà a pochi giorni dalla conclusione del mese di prevenzione dell’ictus cerebrale. “Ci sono buone pratiche che possono essere seguite fin dalla tenera età: una dieta povera di grassi, la pressione sanguigna e il controllo della glicemia, un’attività fisica non eccessiva ma regolare: da 30 a 40 minuti da 3 a 4 volte a settimana”.

Al di là di queste buone pratiche, però, è fondamentale che ai primi segnali di attacco ischemico “non si vada personalmente in ospedale, ma si allertino i sistemi di emergenza 118. L’ictus è una malattia che dipende dal tempo, quindi gli interventi terapeutici sono tanto più efficaci quando possiamo metterli in pratica il prima possibile: non appena il personale del 118 che lavora a casa di un paziente scopre sintomi che potrebbero ricondursi a un ictus cerebrale , tramite una linea dedicata, parlano direttamente con il neurologo di guardia, 24 ore su 24 in ospedale, permettendo al nostro team di stare in allerta senza perdere tempo prezioso ”.

Il paziente viene immediatamente portato in reparto e sottoposto a terapia trombolitica endovenosa, che nella maggior parte dei casi gli consente di essere salvato e anche di continuare una vita normale. A luglio, anche grazie alle donazioni dell’associazione ALICe, la procedura è stata ulteriormente accelerata: grazie alle tecnologie, pochi passi nel percorso che il paziente deve compiere dopo essere stato salvato dal 118 e, in meno di un’ora dall’appello, hanno stato accorpato, il reparto di Santa Maria delle Croci è in grado di curare pazienti con ictus in atto.

READ  Fotografie degli astronauti della ISS della nave "Ever Given" arenata nel Canale di Suez

Andando di persona al pronto soccorso, come fa il 25-30% della popolazione emiliano-romagnola, questo vantaggio scompare, si allungano i ritardi e si riduce l’efficacia della terapia. Sono tre i sintomi fondamentali per i quali è necessario avvisare immediatamente il 118: “Se il paziente ha la bocca storta, parla male e non muove il braccio o la gamba, è molto probabile che sia in atto un ictus e che è necessario allerta 118. Un cervello ischemico perde due milioni di neuroni al minuto, è quindi fondamentale agire rapidamente ”.

“Siamo particolarmente soddisfatti – afferma Querzani – di essere riusciti ad accorciare i tempi di risposta migliorando l’approccio del paziente, soprattutto perché lo abbiamo fatto in un contesto di emergenza come quello della pandemia Covid -19, dimostrando che le attività ospedaliere stanno proseguendo. nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia. Questa malattia, tuttavia, è un fattore che ha aumentato il numero di casi di ictus con percentuali infinitamente più elevate rispetto a quelli tanto discussi legati ai vaccini. Al contrario, il tasso di ospedalizzazione è diminuito durante la pandemia perché le persone, per paura del contagio, non hanno chiesto aiuto ”. In generale, la mortalità correlata all’ictus ischemico è diminuita negli ultimi anni ed è scesa dal 10,5% al ​​7,7% dal 2015 al 2019 a livello dell’Ausl Romagna, proprio a causa del miglioramento dei percorsi e della validazione e applicazione delle nuove terapie che si sono rese disponibili. In neurologia a Ravenna vengono curati in media 800 pazienti all’anno. 70% a causa di un ictus.

La presidente di ALICe Ravenna, Daniela Toschi, spiega anche come si è evoluta l’associazione in questa fase caratterizzata dalla pandemia: “In questo lungo e difficile momento generato dalla pandemia, ALICe ha tenuto vivi i rapporti con le persone colpite dalla pandemia. ‘Stroke e le loro famiglie. aiutare, creare brochure e video inviati tramite WhatsApp o email, cronometrati secondo gli obiettivi e le esigenze delle persone, per fornire informazioni, consigli specifici. L’obiettivo era monitorare lo stato di salute e il livello di qualità del benessere psicologico e relazionale-sociale, rafforzare e mantenere un’autonomia attiva e superare le situazioni di isolamento e grave smarrimento, riducendo la fragilità sociale e relazionale “. Nasce “ALICe Telephone” operante su tutto il territorio dalle 16 alle 19, tutti i giorni della settimana, per informazioni, supporto psicologico e stimolazione delle attività cognitive e motorie Il numero da contattare è 3402277001.

READ  "La nostra scoperta potrebbe salvare milioni di vite di topi ogni anno"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *