Le curiosità della regina Elisabetta sulle festività natalizie: ecco cosa ha mangiato a Natale.
il Natale si avvicina sempre di più e il regina Elisabetta si sta preparando molto bene. Grazie al cuoco Darren mcgrady, protagonista dei banchetti dal 1982 al 1998. Il Regina non pensa alle ostriche o ai piatti esotici, ma è propenso ai cibi tipici della cucina inglese. Inoltre, la famiglia reale va a messa la mattina del Natale, ma pensa prima a un’abbondante colazione con uova, bacon e salsiccia, come spesso fanno. Quindi al ritorno dalla chiesa, la tavola è pronta per i festeggiamenti con i festeggiamenti a Sandringham House, la tenuta di Norfolk. Qui si svolgono gli scambi di regali e le cene di gala. La regina Elisabetta di solito arriva intorno al 20 dicembre, mentre gli altri arrivano la vigilia di Natale per scambiarsi i regali.
Regina Elisabetta, tutte le curiosità a tavola
Andando al menu di Natale in tavola troviamo insalate di gamberi o aragoste e tacchino ripieno. Contorni tradizionali come Cavoletti di Bruxelles, pastinaca e carote: infine c’è il dolce alle mandorle, il Budino di Natale, accompagnato da spezie e canditi, imbevuto di cognac e servito flambé. Dopo il Queen’s Christmas Speech, c’è il classico tè pomeridiano accompagnato dal dolce inglese con frutta candita e secca, la torta alla frutta.
Leggi anche -> Biscotto al cioccolato: la ricetta della torta preferita dalla Regina Elisabetta
Come riportato dallo chef Mcgrady, per quanto riguarda la sera viene organizzato un buffet con tanti piatti diversi: dalle carni arrosto al pesce e alle verdure cotte, per finire con i biscotti allo zenzero e poi ancora il Budino di Natale. Infine i gamberoni, una sorta di burro aromatizzato con gamberi, manzo (o cervo) Bourgignon, cavolini di Bruxelles saltati con cipolla e pancetta, purè di patate arricchito con verza (questo piatto si chiama bolla e cigolio) poi un dolce rustico fatto con mele e datteri.
You may also like
-
Filip Joos vede “lussuria” in Italia in Serie A: “Dobbiamo nominare 4 candidati al titolo” | Una serie
-
Alpinista olandese salvato dalla famosa parete rocciosa del nord Italia | All’estero
-
Vincent Mannaert, CEO del Club Brugge, parla per la prima volta in Italia del trasferimento di Charles De Ketelaere: “C’era molto stress”
-
Mark porta l’olio d’oliva dall’Italia ai Paesi Bassi: “Il piacere italiano è nei piccoli dettagli”
-
Gli italiani non possono più sbagliare: Berlusconi cerca un posto al Senato