“Una faida che non fa che peggiorare”

“Una faida che non fa che peggiorare”

I governi europei si scontrano sul tema della migrazione. Gli interessi nazionali ostacolano le soluzioni europee.

21 ottobre scorso. In un comunicato stampa, Nicole De Moor (CD&V) si mostra una soddisfatta Segretaria di Stato per Asilo e Migrazione. Sotto la forte pressione dell’Unione Europea, il governo serbo ha appena deciso di porre fine all’esenzione dal visto con Burundi e Tunisia. “La Serbia è un paese confinante con l’Unione Europea e beneficia essa stessa di un regime senza visti per l’area Schengen (l’area all’interno dell’UE dove le persone sono libere di muoversi, ndr). Ci si può quindi aspettare che allinei la sua politica in materia di visti a quella dell’Unione. Spero che questo sia un esempio per un’azione europea più comune”, afferma De Moor.

Per il Belgio, il Burundi è il quarto paese di origine dei richiedenti asilo quest’anno. Ma forse per un motivo. Perché quattro giorni dopo arriva l’Alto rappresentante per la politica estera europea Josep Borrell in un rapporto preoccupato per la situazione del paese. L’Unione Europea, a quanto pare, sta esortando il governo del Burundi ad agire per migliorare la situazione dei diritti umani e dello stato di diritto: “Gli attivisti per i diritti umani devono essere protetti, i prigionieri politici devono essere rilasciati”.

rotta balcanica

La Serbia è uno dei paesi che fanno parte della cosiddetta rotta dei Balcani occidentali. Durante la crisi migratoria del 2015, più di 760.000 migranti hanno attraversato il confine “illegalmente” secondo gli standard europei, principalmente lungo la Turchia. Oggi non sperimentiamo più scene del genere. Tuttavia, nell’ottobre di quest’anno, l’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera Frontex ha nuovamente registrato 22.300 movimenti migratori irregolari nella regione dei Balcani, riporta il quotidiano tedesco Zeitung della Germania meridionale. Quasi il triplo rispetto allo scorso anno.

Dobbiamo gradualmente renderci conto che i problemi migratori, diciamo, dell’Italia o della Polonia sono anche i nostri.

Un funzionario ben piazzato alla Commissione Europea

La rotta balcanica non è l’unica rotta che preoccupa gli Stati membri europei. Anche la migrazione delle imbarcazioni verso l’Unione europea è aumentata in modo significativo attraverso il Mar Mediterraneo. Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni delle Nazioni Unite, quest’anno 130.000 persone hanno già aderito all’Unione europea. Con poco meno di 90.000 arrivi, per lo più egiziani e libici attraverso la Turchia e la Tunisia, l’Italia rimane la destinazione più popolare, con un aumento del 59% rispetto al 2021. Il numero di domande di asilo in Italia è stato significativamente più alto ogni mese tra gennaio e agosto rispetto allo scorso anno.

READ  Covid, Hope: "Campagna di vaccinazione rafforzata con i medici generici"

Senza uscita

La situazione sta suscitando risentimento tra il presidente francese Emmanuel Macron e il nuovo primo ministro italiano Giorgia Meloni. Dalla sua nomina, quest’ultima, nota per le sue opinioni di estrema destra sulla migrazione, ha giustamente chiesto più solidarietà europea. Parigi, sostenuta tra gli altri da Belgio e Olanda, ritiene invece che l’Italia lasci passare senza ulteriori indugi gran parte dei migranti che arrivano nello stivale d’Europa. Secondo la Francia, ciò è contrario agli accordi europei di Dublino del 2013, che stabiliscono che il paese in cui un migrante mette piede o si registra sia anche responsabile del trattamento della domanda di asilo.

Ciò crea un’impasse persistente tra la solidarietà europea e la responsabilità nazionale. In questo contesto, le tensioni tra Francia e Italia hanno raggiunto un nuovo picco la scorsa settimana quando la nave di salvataggio vichingo oceanico è stato negato l’accesso a un porto italiano per settimane. Dopo tante liti tra Parigi e Roma, la nave che trasportava più di duecento migranti ha potuto attraccare nella città francese di Tolone. Per tali emergenze, la Francia ha tentato un volontario e alla carta creare un meccanismo di solidarietà. Invano.

A causa delle recenti tensioni, questa settimana si sono riuniti gli ambasciatori nazionali presso l’Unione europea, nota anche come riunione del Coreper. La Francia ha chiesto una riunione straordinaria dei ministri della Giustizia e dell’Interno, l’Italia a sua volta chiede una consultazione tra i ministri dell’Interno e degli Esteri. In ogni caso, la Commissione europea ha – per l’ennesima volta – annunciato un piano d’azione. “Probabilmente non funzionerà più. I nasi non sono nella stessa direzione”, ha detto un diplomatico dell’UE.

READ  La spesa estera dei viaggiatori olandesi è più alta rispetto a prima della corona

Piano di distribuzione

La ricerca di soluzioni strutturali continua. Più di due anni fa, la Commissione europea ha presentato una proposta globale per riformare il sistema di asilo e migrazione nell’Unione. Ma a causa delle diverse opinioni nelle capitali, sono stati approvati solo gli elementi meno controversi. Il più grande ostacolo è un meccanismo di distribuzione strutturale che è in discussione dalla crisi migratoria del 2015. La Commissione vuole una solidarietà obbligatoria – un Coalizione della Volontà accoglie migranti, chi non vuole partecipare deve contribuire economicamente, diplomaticamente o operativamente. Preso nell’erba: chi non respinge i migranti deve comunque accoglierli sul proprio territorio.

La Commissione spera di raggiungere un accordo entro le elezioni europee del 2024. In linea con la tradizione europea, aspiriamo a un accordo con il quale tutto Gli Stati membri possono concordare. Sembra improbabile. Mercoledì, i paesi dell’UE, Ungheria e Austria, hanno firmato un altro memorandum d’intesa con la Serbia che mira a respingere i tre migranti “illegali” verso i confini esterni dell’Europa. L’Austria sta registrando tre volte più arrivi quest’anno rispetto all’anno scorso. Il partito conservatore al potere nel Paese alpino non agirà immediatamente di sua spontanea volontà per trovare una soluzione europea. Il suo partner nella coalizione verde accetta tacitamente.

filo spinato

La Commissione non vuole semplicemente subire resistenze. Se necessario, secondo la competente commissaria europea Ylva Johansson, la questione sarà spinta a maggioranza qualificata. Ciò richiede che il 55% degli Stati membri europei rappresenti il ​​65% dei cittadini europei. Secondo i trattati europei, anche questo modo di lavorare è perfettamente legale. Ma la storia insegna altre lezioni. Nel settembre 2015 Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca si sono sistematicamente rifiutate di partecipare al piano europeo di dispersione forzata e temporanea di Grecia e Italia, anch’esso approvato a maggioranza qualificata. Una condanna della Corte di giustizia europea non ha fatto cambiare idea a Budapest e Varsavia.

È quindi necessario cercare correzioni temporanee. In Fino al punto Johansson ha annunciato la scorsa settimana che voleva proteggere i confini esterni dell’Europa meglio di oggi. Ancora di più. Dal 2015 le frontiere esterne sono state dotate di recinzioni e filo spinato a un ritmo vertiginoso. Infatti, l’Unione ha esternalizzato una parte significativa della sua migrazione verso paesi terzi. Gli accordi più importanti sono quelli con la Turchia e, attraverso l’Italia, con la controversa guardia costiera del regime libico. Ma nel profondo dell’Africa, l’Unione ha già da tempo accordi e funzionari per fermare i movimenti migratori. Nelle ultime settimane, inoltre, Bruxelles ha rafforzato la “cooperazione operativa” con Marocco ed Egitto affinché presidiano meglio i propri confini nazionali.

READ  Elezioni comunali, in capitali davanti al centrodestra. Il centrosinistra vince a Mantova, bravo a Trento - Politica

Riflessi nazionali

A seguito di tutte queste controversie, uno dei capisaldi del progetto europeo – la libera circolazione delle persone all’interno dell’area Schengen – è sempre più colpito. Certamente, dal 2015, sono stati introdotti sempre più controlli alle frontiere nazionali che ostacolano il libero passaggio. Sebbene la Corte di giustizia europea si sia pronunciata all’inizio di quest’anno che tali controlli sono contrari ai trattati europei, la Commissione europea non intende per il momento avviare procedure d’infrazione nei confronti degli Stati membri. Si teme che tali interventi distruggano completamente le possibilità di un accordo europeo.

Secondo il professore di politica europea Steven Van Hecke (KULeuven), la strategia della Commissione comporta i rischi necessari. “Gli Stati membri hanno una faida che non farà che peggiorare. Ma se la proposta della Commissione non arriva al traguardo, come sembra, Bruxelles ha lasciato che gli accordi europei sui confini interni venissero violati. In effetti, staremo peggio di prima della crisi migratoria del 2015′.

Secondo un alto funzionario europeo della Commissione, il nocciolo del problema sta soprattutto nei riflessi nazionali degli Stati membri. “Dobbiamo gradualmente renderci conto che i problemi migratori, diciamo, dell’Italia o della Polonia sono anche i nostri”, suona a condizione di anonimato. Nella primavera del 2024, il Belgio assumerà la presidenza di turno degli Stati membri europei. Non è del tutto improbabile che il nostro Paese dovrà fare di tutto negli ultimi mesi prima della scadenza per tirare fuori dal fuoco un accordo europeo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *