Woke journal Nature: quando la scienza non vuole sapere…

Woke journal Nature: quando la scienza non vuole sapere…

La prestigiosa rivista scientifica Natura Comportamento umano non pubblicherà più articoli scientifici socialmente sensibili. Ciò porta a critiche giustificate da parte di molti scienziati. Dopotutto, la rigorosa cautela per proteggere i propri sentimenti ostacola il progresso scientifico.

Misurare è conoscere

“Misurare è conoscere” dicevano i miei nonni (e probabilmente anche i tuoi) nonni. Questa frase richiede l’acquisizione di conoscenze attraverso tecniche scientificamente convalidate ed è l’antitesi di intuizione, congetture e “pensare di sapere”. Ciò che misuriamo scientificamente, ora lo sappiamo e siamo considerati verità, purché non sia contraddetto da altre valide ricerche.

A causa dell’ampia diffusione di Internet e dell’ampio utilizzo di Aprire accedere un’abbondante letteratura scientifica è quindi accessibile a tutti. Questo costruisce la conoscenza umana e garantisce che la società civile oi governi possano affrontare i nostri problemi in modo più mirato. Tale approccio basato sull’evidenza consente di risparmiare molto tempo e risorse e rende il mondo un posto migliore a un ritmo rapido.

guardiani

Tuttavia, la diffusione sfrenata di dati scientificamente convalidati è minacciata. La revisione aziendale Natura Comportamento umano specifica nelle sue regole etiche che d’ora in poi alcune pubblicazioni possono essere rifiutate se i risultati dello studio sono potenzialmente dannosi per determinate popolazioni. L’editoriale si apre eloquentemente con le parole: “Sebbene la libertà accademica sia fondamentale, non è illimitata”. (traduzione propria)

Laddove gli articoli accademici possono causare danni collaterali, poiché possono essere utilizzati da determinati attori per stigmatizzare specifici gruppi di popolazione, ora possono essere banditi dagli editori. Quindi i guardiani determinano a quale conoscenza avrai accesso e quale conoscenza è destinata a raccogliere polvere per sempre. sulla scrivania dello scienziato censurato. Per essere chiari, questo rifiuto non avviene per motivi scientifici, ma per opinioni etiche degli editori.

READ  La NASA lancia razzi dall'Australia per la prima volta in 27 anni | Scienza

La scienza non stigmatizza

Di cosa gli editori Natura Comportamento umano cerca di superare in astuzia gli altri colpevoli – suppongo che i partiti ei movimenti politici siano sospettati – nascondendo le informazioni in una fase iniziale. Dopotutto, non è la scienza stessa a stigmatizzare. La scienza è la verità e può ferire, ma non certo stigmatizzare.

La gente pensa – forse ben intenzionata, ma oh così ingenua – che stiano togliendo il respiro ai gruppi estremi della società. I redattori sperano quindi di eliminare lo stigma su caratteristiche specifiche come razza (presunta), origine, genere o orientamento. Niente è meno vero. L’argomento risuonerà molto più forte: possiamo ancora fidarci della scienza? Perché cosa non leggiamo?

Qual è allora la verità?

Se tutte le riviste scientifiche seguissero gli stessi principi, potremmo chiederci se conosciamo davvero la verità. Forse gli studi che affermavano il contrario dell’attuale stato della scienza sono stati sospesi a causa di “forse troppo dannosi” per un gruppo di popolazione.

Forse la politica ora è solo parzialmente evidenza basato perché semplicemente non abbiamo accesso alle domande leggermente più delicate. Notate, fa solo il gioco di coloro che vogliono dividere la società. Questo è il risultato di due gravi errori da parte dei redattori di Natura Comportamento umano.

L’induzione non è detrazione

Il primo errore fondamentale è equiparare il ragionamento induttivo al ragionamento deduttivo. Mi spiegherò più dettagliatamente: si può provare a distillare una teoria generale da vari incidenti concreti. Questo è un esempio del metodo induttivo, dove si passa da esempi concreti a teorie generali. Il problema è che non si può sempre tornare semplicemente dal generale al concreto, da qui il metodo deduttivo. La freccia è quindi in una direzione.

READ  Genoma umano completamente mappato per la prima volta

Un esempio porta chiarezza: supponiamo di guardare le cifre della criminalità e determinare che la popolazione di Anversa appare in modo sproporzionato nelle statistiche sulla criminalità. Quindi commettono più reati penali rispetto, diciamo, ai Gentenaar, supponendo che le popolazioni siano le stesse. È quindi corretto affermare – a livello astratto – che la probabilità che i residenti di Anversa si riflettano nei futuri dati sulla criminalità è maggiore di quella dei residenti di Gand. Tuttavia, è sbagliato dire che – a livello individuale – un residente specifico di Anversa è più pericoloso di uno specifico residente di Gand.

A rigor di termini, non hai nulla da temere dal tuo contatto ad Anversa. Il fatto che alcuni commettano questo errore e quindi pensino che ogni cittadino di Anversa sia un criminale non dovrebbe impedire agli editori di riportare onestamente i risultati scientifici.

Dichiarazione universale

Il secondo errore è un’inferenza del tutto erronea da una lettura delle dichiarazioni sui diritti umani. Gli editori di Natura Comportamento umano in fondo protegge con il primo articolo della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che afferma – giustamente – che le persone nascono libere ed eguali in dignità e diritti. Leggi: Le persone sono uguali e meritano uguali diritti. Sì, è vero… in egual caso comunque.

Casi simili devono effettivamente essere trattati allo stesso modo. Ma le persone non sono uguali. Se mi lasci affrontare Remco Evenepoel, diciamo, nel Giro delle Fiandre, il mio punto diventa subito chiaro. Pari opportunità non dovrebbero mai essere equiparate a uguali risultati.

Che le persone siano effettivamente diseguali – in tutti i settori della vita umana – e quindi ottengano risultati diversi, è logico e sarà evidente dalla ricerca scientifica. Rifiutare la pubblicazione di tali ricerche a causa di possibili conseguenze dannose è quindi un cattivo riflesso.

READ  Ingrediente mancante della ricetta della materia oscura: spazio e astronomia

La democrazia può prendere una botta

Pertanto sostengo fermamente la libertà accademica sfrenata. Un’arena in cui gli scienziati competono con teorie valide e peer-reviewed-articoli. La democrazia può prendere un colpo. Parola e confutazione sono una combinazione potente.

Le buone intenzioni senza dubbio dei redattori di Natura Comportamento umano nonostante – temo – porterà alla censura della conoscenza scientifica essenziale. Non lasciare che le dita dei piedi più lunghe determinino ciò che gli scienziati possono scrivere. Al contrario, imploriamo una scienza franca e libera, che non sia appesantita dal politically correct. La scienza e quindi la società ne trarranno vantaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *