Meno azoto e fosfato nel letame animale / Novità

Meno azoto e fosfato nel letame animale / Novità

L’escrezione di azoto nel letame animale è stata di 471 milioni di chilogrammi nel 2021. Si tratta di oltre 18 milioni di chilogrammi in meno rispetto a un anno prima e quasi il 7% in meno rispetto al tetto per l’azoto che l’Unione europea ha fissato per il bestiame olandese. L’escrezione di fosfato è stata di 148 milioni di chilogrammi nel 2021. Si tratta dell’1,8% in meno rispetto al 2020 e di oltre il 14% in meno rispetto al tappo di fosfato. Statistics Netherlands lo riporta sulla base delle cifre finali.

Nel 2021, l’escrezione di azoto nel letame di mucche, maiali, polli e altri animali è stata di 471,0 milioni di chilogrammi. Sono 33,4 milioni di chilogrammi al di sotto del limite di azoto stabilito di 504,4 milioni di chilogrammi. Questo è il quarto anno consecutivo in cui l’escrezione di azoto è stata al di sotto del tetto di produzione. Dal 2017, l’escrezione di azoto dal bestiame è diminuita di 41 milioni di chilogrammi. Il contributo maggiore a questo (30 milioni di chilogrammi) è stato dato dall’allevamento da latte, in particolare mantenendo un minor numero di mucche e animali giovani. Nonostante la diminuzione dell’escrezione di azoto dai bovini da latte dal 2017, i bovini producono ancora più di 7 milioni di kg di azoto rispetto al 2010. Nello stesso periodo, l’escrezione di azoto nel letame di maiale è diminuita di 17 milioni di chilogrammi e quella del pollame di 10 milioni di chilogrammi.

L’escrezione di fosfato è diminuita lo scorso anno da 2,7 milioni di chilogrammi a 148,0 milioni di chilogrammi. L’escrezione è quindi ben al di sotto del limite di 172,9 milioni di chilogrammi.

READ  Il "grande disco" della nostra Via Lattea risulta essere molto più vecchio di quanto pensassimo

Vacche da latte con escrezione di azoto sotto il soffitto
Le vacche da latte e i giovani animali che le accompagnano hanno espulso 273,0 milioni di chilogrammi di azoto l’anno scorso, il 4,7% in meno rispetto al 2020. Di conseguenza, l’escrezione di azoto dell’allevamento da latte è scesa al di sotto del tetto di produzione di 281,8 milioni di chilogrammi per questo settore . Fino al 2015, la dimensione della mandria da latte era limitata dalla quota latte. Il sistema del dazio sui fosfati è stato introdotto per fermare la crescita della mandria da latte dopo l’abolizione delle quote latte. Dal 2015, questa è la seconda volta che il settore lattiero-caseario è sceso al di sotto del tetto di azoto.

Con 74,2 milioni di chilogrammi, la produzione di fosfati del settore lattiero-caseario è ben al di sotto del limite di fosfati di 84,9 milioni di chilogrammi. La produzione è stata di 0,5 milioni di kg in più rispetto al 2020.

Il fatto che nell’allevamento da latte venga prodotto meno azoto ma un po’ più fosfato è correlato alla composizione dei mangimi, dell’erba e dell’insilato di mais. L’insilato distribuito nel 2021 è costituito in parte dal raccolto di erba del 2020 e in parte dal raccolto del 2021. Il contenuto di azoto dell’erba del 2021 era basso, risultando in una media di azoto inferiore. Il contenuto di fosforo dell’erba raccolta era in realtà più alto nel 2021.

Meno azoto, più fosfato nel mangime per vacche da latte
Nei bovini da latte e in altri animali da pascolo, l’escrezione di azoto e fosfato dipende fortemente dalla composizione dell’erba e dell’insilato di mais e dalla proporzione di erba e mais nella razione. Le condizioni meteorologiche hanno determinato livelli di azoto relativamente elevati e bassi livelli di fosforo nell’erba durante il periodo 2017-2020. Inoltre, a causa della riduzione della superficie coltivata a mais, durante questo periodo era disponibile un insilato di mais a basso contenuto di azoto. Nel 2021 la razione conteneva nuovamente meno azoto a causa del minor contenuto di azoto dell’erba e di una maggiore percentuale di mais. Il contenuto di fosforo della razione è aumentato a causa del maggiore contenuto di fosforo dell’erba.

READ  Il James Webb (quasi) pronto a partire

Meno azoto e fosfato nel letame di suini e pollame
L’escrezione di azoto e fosfato di suini e pollame è principalmente correlata al numero di animali. Questi animali non ricevono foraggio grezzo, ma principalmente mangimi composti di composizione abbastanza costante. A causa della diminuzione del numero di animali, l’escrezione di azoto e fosfato attraverso il letame di suini e pollame ha continuato a diminuire negli ultimi cinque anni.

L’escrezione di azoto dal settore suino è diminuita di 2,9 milioni di chilogrammi (3,2%) nel 2021 a 88,9 milioni di chilogrammi. L’escrezione di fosfato è diminuita da 2,2 milioni di chilogrammi a 34,5 milioni di chilogrammi. Entrambi i cali sono legati alla diminuzione della popolazione di suini. La diminuzione del numero di suini è in parte il risultato del piano d’azione per fermare l’allevamento di ammoniaca e del regime di sussidi sanitari per l’allevamento di suini (SRV). L’azoto e il fosfato prodotti dai suini sono al di sotto dei limiti di produzione dal 2016.

Nel settore avicolo, l’escrezione di azoto è diminuita dello 0,7% e quella di fosfato del 3,7%. L’anno scorso, l’escrezione di azoto è stata di 54,3 milioni di chilogrammi, quella di fosfato di 23,2 milioni di chilogrammi, entrambi al di sotto dei limiti di produzione. L’escrezione di azoto da altri animali è diminuita di 0,9 milioni di chilogrammi (3,9%) nel 2021 a 21,9 milioni di chilogrammi. Tale decremento è interamente imputabile al divieto di tenere il visone a partire dal 1° gennaio 2021.

Mucche nel prato (Foto: FOK!/DJMO)
Mucche nel prato (Foto: FOK!/DJMO)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *